Nella stagione estiva da Brnik voleranno ben 22 compagnie aeree con 25 collegamenti regolari

28. 3. 2024

Durante la stagione estiva la rete di voli dall'aeroporto di Lubiana sarà assicurata da ben 22 compagnie aeree di linea, il numero più alto di sempre. Le compagnie aeree offriranno 25 collegamenti con paesi europei e del mondo, con comodi transiti nei principali hub aerei, rendendo così possibile raggiungere tutti gli angoli del mondo. Tre grandi novità attendono gli utenti dell’aeroporto di Lubiana: i voli airBaltic per Riga, quelli della Norwegian per Copenaghen e il collegamento di Iberia per Madrid. Ci sarà anche un'ampia offerta di voli charter grazie alla quale sarà possibile volare verso 57 destinazioni turistiche. Con il boom dei viaggi turistici, l'aeroporto di Lubiana sta registrando un forte aumento del traffico: a gennaio e febbraio di quest’anno c’è stato un aumento del numero dei passeggeri del 31% rispetto allo scorso anno, e un aumento simile è previsto anche a marzo. 

Domenica 31 marzo è scattato l’orario estivo, che resterà in vigore fino al 26 ottobre. La stagionalità del traffico dell'aeroporto di Lubiana è molto marcata: in primavera il numero di passeggeri comincia a salire rapidamente, raggiungendo il suo picco nei mesi estivi, quando i passeggeri in partenza sono almeno il doppio rispetto ai mesi invernali. La stagione estiva vedrà un'offerta di voli più varia, in termini di numero di destinazioni e frequenza dei voli. In alta stagione 22 vettori di linea offriranno più di 150 voli settimanali verso 25 destinazioni.

Dopo la pausa invernale, già nei primi giorni dell'orario estivo verranno ripristinati i collegamenti Finnair per Helsinki (dal 1 aprile), Aegean Airlines per Atene (dal 5 aprile) e Transavia per Parigi Orly (dal 5 aprile). In estate alcuni vettori aumenteranno i loro voli rispetto allo scorso anno. A partire da maggio Lufthansa offrirà due voli giornalieri per Monaco di Baviera. Con Air Montenegro sarà possibile volare a Podgorica anche durante i mesi estivi (in precedenza tale collegamento veniva alternato ai voli estivi per Tivat). Più frequenti saranno i voli di Air Serbia per Belgrado e quelli di Transavia France per Parigi Orly. British Airways volerà quotidianamente per Londra Heathrow, così come saranno giornalieri i voli di Brussels Airlines per Bruxelles. Il collegamento di Wizz Air con Skopje, introdotto lo scorso anno, sarà rafforzato con un altro volo settimanale.

Novità: Riga, Copenaghen e Madrid

Presto nuovi collegamenti saranno a disposizione degli utenti dell'aeroporto di Lubiana. Innanzitutto, dal 25 aprile verranno stabili i voli per Riga della compagnia aerea airBaltic, che collegheranno la Slovenia con la Lettonia due volte a settimana, ogni giovedì e domenica. Il 29 aprile verrà introdotto il nuovo collegamento della Norwegian per Copenaghen. I voli per la Danimarca saranno disponibili due volte a settimana, inizialmente il lunedì e il venerdì, e nel picco della stagione estiva il martedì e il sabato. Il vettore offrirà inoltre buone opzioni per proseguire il viaggio attraverso la ricca offerta di collegamenti dell'aeroporto di Copenaghen, il principale hub aeronautico del Nord Europa. Tra i nuovi collegamenti ci sarà anche quello di Iberia per Madrid, che verrà inaugurato il 29 luglio con due voli settimanali nel mese di agosto.

Tutti i collegamenti che saranno disponibili nell'orario estivo 2024 sono previsti con le seguenti frequenze: 

  • Aegean Airlines due volte a settimana per Atene,
  • airBalticdue volte a settimana per Riga,
  • Air Montenegrotre volte a settimana per Podgorica e tre volte a settimana per Tivat,
  • Air France fino a dieci volte a settimana per Parigi,
  • Air Serbiasedici volte a settimana per Belgrado e due volte a settimana per Niš,
  • British Airways ogni giorno per Londra Heathrow,
  • Brussels Airlinesogni giorno per Bruxelles,
  • easyJet sei volte a settimana per Londra Gatwick,
  • flydubaiquattro volte a settimana per Dubai,
  • Finnair quattro volte a settimana per Helsinki,
  • GP Aviation due volte a settimana per Pristina.
  • Iberia due volte a settimana per Madrid,
  • Israir tre volte a settimana per Tel Aviv,
  • LOT Polish Airlines nove volte a settimana per Varsavia,
  • Lufthansa tre volte al giorno per Francofortee due volte al giorno per Monaco di Baviera,
  • Luxair due volte a settimana per Lussemburgo,
  • Norwegiandue volte a settimana per Copenaghen,
  • Swiss International Air Lines undici volte a settimana per Zurigo,
  • Transaviaquattro volte a settimana per Amsterdam,
  • Transavia Francequattro volte a settimana per Parigi Orly,
  • Turkish Airlinesdue volte al giorno per Istanbul e
  • Wizz Airtre volte a settimana per Skopje.

Volare verso i principali hub del mondo

Nella stagione estiva 2024 l’aeroporto raggiungerà un’offerta di compagnie di linea mai vista finora a Lubiana. L'aeroporto di Lubiana sarà collegato a molti degli aeroporti più trafficati su scala europea e mondiale: Francoforte, Istanbul, Amsterdam, Parigi Charles de Gaulle, Aeroporto di Londra Heathrow, Dubai, Monaco di Baviera, Madrid, Aeroporto di Londra Gatwick, Atene, Aeroporto di Parigi Orly, Zurigo e Copenaghen (secondo i dati di connettività aeroportuale dei rapporti dell'Airport Council International di giugno 2023).

"Con una crescita del traffico passeggeri di oltre il 31%, entriamo con entusiasmo nella stagione estiva 2024, che quest’anno vedrà una gamma di vettori finora mai vista a Lubiana: ben 22 compagnie aeree che effettueranno 25 collegamenti. A partire dalla fine di aprile inizieranno i nuovi voli per Copenaghen e Riga, cui si aggiungeranno quelli per Madrid alla fine di luglio. La rete verrà inoltre rafforzata con collegamenti più frequenti verso i principali hub europei. La connettività aerea della Slovenia sta così aumentando in modo notevole e costante. L’offerta dell’aeroporto di Lubiana sarà inoltre arricchita da numerosi voli charter verso le destinazioni turistiche," ha affermato l'amministratore delegato di Fraport Slovenia, dott.ssa Babett Stapel, presentando l’orario estivo.

Volare verso 57 destinazioni turistiche

Si annunciano inoltre numerosi voli charter verso tante destinazioni turistiche, tra cui ci saranno diverse isole greche, l'Egitto, la Tunisia, la Turchia, la Spagna e la Francia, e altre attraenti località estive. Le agenzie di viaggio prevedono infatti voli charter verso un totale di 57 destinazioni:

  • Grecia (Heraklion, Karpathos, Cefalonia, Kos, Lesbo, Patrasso, Lefkada, Rodi, Samos, Santorini, Salonicco, Zante, Chania, Araxos),
  • Spagna (Albacete, Asturie, Barcellona, Bilbao, Isole Canarie, La Rioja, Madrid, Minorca, Murcia, Palma di Maiorca, Pamplona, Santiago de Compostela, Valencia, Valladolid, Vitoria, Saragozza, Girona),
  • Francia (Bergerac, Bordeaux, Brest, Châteauroux, Deauville, Le Havre, Limoges, Nantes, Tolosa),
  • Turchia (Antalya),
  • Tunisia (Djerba, Monastir),
  • Egitto (Hurghada, Sharm el-Sheikh),
  • Italia (Bari, Olbia),
  • Paesi Bassi (Rotterdam),
  • Portogallo (Madeira, Porto, Lisbona, Azzorre),
  • Malta,
  • Islanda (Reykjavik),
  • isole di Capo Verde (Sal),
  • Finlandia (Rovaniemi) e
  • Macedonia(Skopje).


Il numero dei passeggeri è in notevole aumento

Dall'inizio di gennaio alla fine di febbraio attraverso l’Aeroporto di Lubiana Jože Pučnik hanno viaggiato più di 161.000 passeggeri. Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, c’è stato un aumento di oltre il 31% e anche per marzo si prospetta un aumento simile.

Per le aree di manovra è in corso grande progetto di costruzione

Lo sviluppo dell’aeroporto non riguarda solo il traffico passeggeri. È, infatti, in pieno svolgimento un notevole progetto di investimento, uno dei più grossi degli ultimi 10 anni, del valore di 6,2 milioni di euro, relativo alle aree di manovra dell’aeroporto. Con questo progetto Fraport Slovenia ricostruirà completamente la parte esistente della via di rullaggio A e ne costruirà una nuova, la via di rullaggio J. Con la nuova via di rullaggio, secondo gli standard moderni, verrà fornito un adeguato punto di manovra per gli aerei più grandi sulla soglia occidentale della pista. I lavori di costruzione e installazione saranno ultimati entro la fine di giugno, cui seguirà la fase di programmazione illuminotecnica. La nuova via di rullaggio J sarà pienamente operativa entro la fine dell’anno, quando è prevista l’autorizzazione all’esercizio.

Ricerca

Zapri